
CONTATTI
- Address: Via XXV Aprile, 41/C - 20091 Bresso (MI)
- Phone: +39 02 39840117
- Fax: +39 02 39840008
Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza e studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare questo sito web
RDP, il Remote Desktop Protocol, soffre di un’importante vulnerabilità che consente l’esecuzione di codice remoto e compromette la sicurezza dell’intero sistema. La vulnerabilità, presente in un gateway RDP, permette a un attaccante di ottenere l’accesso completo al sistema target per ottenere dati sensibili.
I ricercatori di Trend Micro hanno individuato e analizzato una nuova famiglia di ransomware chiamata “Big Head”. Le prime attività del ransomware, di cui al momento esistono tre varianti, risalgono allo scorso maggio. Tutte e tre le versioni del ransomware vengono distribuite tramite pubblicità malevola, fingendosi aggiornamenti di Windows o installer per Word.
Trend Micro ha pubblicato il nuovo report Rethinking Tactics: 2022 Annual Cybersecurity Report, il documento annuale che riassume le tendenze relative alle minacce informatiche registrate durante lo scorso anno.
Uno dei principali errori commessi dalle imprese è pensare alla cybersecurity in maniera reattiva e non allineata agli obiettivi di business.
Un recente esperimento ha mostrato come sia più veloce e semplice craccare le parole chiave.
Una nuova ricerca pubblicata da Check Point Research ha svelato per la prima volta una nuova tipologia di ransomware, denominata Rorschach, con caratteristiche innovative e piuttosto preoccupanti.
"Una pausa allo sviluppo dell'intelligenza artificiale non risolverebbe le sfide future": è il messaggio di un'intervista rilasciata da Bill Gates alla Reuters online.
Lo chiedono Musk, i ricercatori di DeepMind e altri scienziati esperti in Ia: la moratoria deve servire per mettere a punto regole comuni e protezioni dalle conseguenze più deleterie.
Microsoft mette in guardia da una vulnerabilità di Outlook che risulta essere sfruttata in attacchi mirati. L’aggiornamento è stato già rilasciato in occasione del Patch Tuesday di marzo 2023, ora c’è anche una guida per individuare le tracce di una eventuale compromissione dei sistemi e metterli in sicurezza. Ecco i dettagli.
Il Patch Tuesday di marzo 2023 affronta 80 vulnerabilità in Windows e in altri prodotti Microsoft: tra queste anche due di tipo zero-day, di cui una in Outlook, che risultano essere già attivamente sfruttate in rete. Ecco tutti i dettagli e la procedura per aggiornare i propri sistemi.