
CONTATTI
- Address: Via XXV Aprile, 41/C - 20091 Bresso (MI)
- Phone: +39 02 39840117
- Fax: +39 02 39840008
Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza e studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare questo sito web
Microsoft Italia ha annunciato oggi una nuova partnership con AiCademy, un progetto di esperti nell’ambito delle risorse umane e dell’Information Technology per promuovere skill tecniche e trasversali con l’obiettivo di formare una nuova generazione di professionisti.
All'inizio del 2021, alcuni threat actor hanno condotto una serie di attacchi utilizzando il ransomware Cring.
Grazie ad una 'falla' in alcuni sistemi Microsoft, centinaia di aziende in tutto il mondo, comprese diverse in Italia, sarebbero state attaccate da hacker intenzionati
Panorama delle minacce informatiche senza precedenti: il ransomware rilevato è sette volte maggiore rispetto al primo semestre del 2020.
L'Autorità bancaria europea (Eba) ha subìto un cyberattacco ai suoi server Microsoft Exchange.
Il gruppo hacker Hafnium sta sfruttando una tecnica di attacco basata su una catena di exploit. Le patch per difendersi sono disponibili, ma la strage continua.
C'è stato un tentativo di aumentare i livelli di soda caustica infiltrandosi nel sistema di gestione da remoto. Subito bloccata, la violazione non ha causato danni.
Il fenomeno è in costante crescita e i pirati informatici fanno affari d’oro. Il giro d’affari stimato è di oltre 1 milione di dollari.
Si alza il sipario su un altro pilastro strategico del piano quinquennale da 1,5 miliardi di dollari di investimento in tecnologie e formazione con cui Microsoft Italia intende contribuire alla trasformazione digitale del Paese.
Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da un SMS o da un’email APPARENTEMENTE da un Istituto bancario, che ci invita a fornire alcuni dati strettamente personali.